Sostenibilità e catena del valore dell’Alluminio
Tecnologie di produzione dell’imballaggio flessibile all’avanguardia, prodotti innovativi, un approccio sempre più sostenibile per l’ambiente: tale la gestione del business fatta propria sin dalla fondazione di Carcano Antonio, che vede adottare appieno i principi di responsabilità sociale ed industriale. Per l’azienda è stata, infatti, una decisione naturale diventare a inizio anno 2019 membro dell’Aluminium Stewardship Initiative (ASI), rinnovando il suo impegno per una produzione sempre più consapevole e attenta a soddisfare le aspettative di approvvigionamento responsabile.
Diventare membri dell'ASI significa contribuire direttamente a migliorare la sostenibilità nel settore globale dell'alluminio.
Il contributo che Carcano insieme ad ASI desidera apportare coinvolge principalmente i seguenti ambiti:
-
Adottare i valori dell’economia circolare: i principi di sostenibilità e diritti umani sono sempre più integrati nella produzione, l'uso e il riciclaggio dell'alluminio;
-
Portare trasparenza agli sforzi in ambito della sostenibilità della supply chain: le aziende investono sempre più e premiano le migliori pratiche e il sourcing responsabile per l'alluminio;
-
Condividere le best practices e raccogliere dati rilevanti per aumentare la consapevolezza: l'alluminio continua a migliorare le proprie credenziali di sostenibilità con gli stakeholders.
Informazioni su ASI
L'Aluminium Stewardship Initiative (ASI) è un'organizzazione globale, multi-stakeholder, senza scopo di lucro, che si occupa di standard e certificazione. È il risultato di produttori, consumatori e tutti i soggetti coinvolti nella catena del valore dell'alluminio che si uniscono con l'impegno a massimizzare il contributo dell'alluminio a una società sostenibile.
Gli obiettivi di ASI sono:
- definire standard applicabili a livello globale per le prestazioni di sostenibilità e la catena di custodia del materiale per la catena del valore dell'alluminio
- promuovere miglioramenti misurabili e continui nei principali impatti ambientali, sociali e di governance della produzione, dell'uso e del riciclaggio dell'alluminio
- sviluppare un sistema credibile di garanzia e certificazione che mitiga i rischi di non conformità con gli standard ASI e riduce al minimo gli ostacoli all'implementazione su larga scala